Home

News

Respira bene. 5,5 il numero perfetto

“Questo libro è un’avventura scientifica nell’arte e nella scienza perdute della respirazione. Esplora la trasformazione che viene dentro i nostri corpi ogni 3,3 secondi il tempo c’è una persona media impiega ad inspirare ed espirare. […] La chiamo arte perduta perché tante di queste scoperte non hanno niente di nuovo.” (ibd.)

L’onesto pasto di Aldo Busi

Frequento assiduamente Montichiari da qualche mese, per lavoro, e ogni giorno lo scopro come come un luogo bello, accogliente, di persone che ti salutano anche se non ti conoscono. Magari ti scrutano, con l’allegra curiosità di chi si accorge subito di chi non è di lì.

La democrazia delle piante

Mancuso parla delle piante per parlare agli uomini. Ritorna in modo prepotente in quest’opera il richiamo all’assoluta necessità di un rapporto ecologico e rispettoso dell’ambiente, ma soprattutto l’esortazione a prendere esempio dal mondo vegetale per rendere più efficiente l’organizzazione degli umani.

Dolce come lo zucchero

Gli zuccheri sono la nostra più importante fonte di energia. Tutti i 100 milioni di miliardi di cellule che compongono il nostro corpo consumano zuccheri per svolgere qualsiasi attività. Non soltanto per camminare, correre o sollevare dei pesi. La maggior parte viene impiegata semplicemente per mantenerci in vita. Per questo motivo ne mangiamo così tanti.

Il caffè senza caffeina

Il caffè è una delle bevande più popolari al mondo e il suo successo mondiale, nelle sue numerose declinazioni, è dovuto anche al suo contenuto di caffeina, la sostanza psicoattiva stimolante del sistema nervoso centrale più consumata al mondo.

Jazz e cucina….

Frank J. Barrett è professore di Management della Naval Postgraduate School in Monterey, California. Dal 2008 al 2010 è stato Visiting Scholar presso la Business School di Harvard sulla Negotiation. Consulente presso numerose organizzazioni e grandi aziende, Barrett è anche pianista jazz. Partendo dalla sua esperienza di jazzista e di studioso dell’organizzazione Barret afferma:

Il tagliere in cucina: legno o plastica?

Nell’articolo vengono riportati i risultati del confronto fra 12 taglieri usati in cucina, evidenziando pregi e difetti dei diversi materiali, igienicità e contaminazione batterica, maneggevolezza, pulizia e facilità di manutenzione.