Consulenza › Formazione ›
I Sensi al Lavoro
Percezione Sensoriale e Controllo delle Condizioni di Rischio
Obiettivi
Le più recenti acquisizioni delle neuroscienze hanno stabilito che il nostro sistema sensoriale funziona come un selettore ed integratore di segnali provenienti dall’esterno, creatore di immagini mentali, funzionali alle prese di decisione che riguardano gli aspetti decisivi per la difesa e la sopravvivenza. Un sistema evoluto ed integrato che tuttavia per economicità tende a riprodurre comportamenti che l’esperienza ha validato come reazioni di successo..
Ciò può generare meccanismi di riduzione della consapevolezza situazionale in grado di incidere sulla raccolta di informazioni e sulla presa delle decisioni.
Un’adeguata consapevolezza dei meccanismi di interazione con l’ambiente può produrre invece effetti positivi in tutti i contesti e può essere particolarmente importante quando viene applicata nel campo della prevenzione e protezione nei luoghi di lavoro.
L’esperienza alimentare per il suo legame con la sopravvivenza e la vita quotidiana è un potente reattivo per comprendere i meccanismi di interazione tra le persone e con l’ambiente e sarà utilizzata come premessa comune per il coinvolgimento nell’azione didattica.
Il corso partendo da queste premesse suggerirà l’adizione di strategie in grado di innalzare il livello di consapevolezza e di attenzione, perfettamente applicabili al contesto lavorativo ed alla salvaguardia della propria incolumità e a quella degli altri.
Programma
- I sensi. Da recettori di segnali a costruttori di immagini mentali
- Cervello consapevole e cervello arcaico
- Il sistema visivo. Economia percettiva e falsificazione del segnale.
- Il sistema olfattivo e tattile.
- Il valore dei descrittori, delle etichette semantiche e del linguaggio
- Il sistema sensoriale non è solo cervello.
- La sinestesia
- La consapevolezza situazionale e la presa delle decisioni
- I sistemi di rilevazione
- I meccanismi di tutela
- Il linguaggio condiviso
- Esercitazioni
- Verifica degli apprendimenti
Durata
Moduli di 4 o 8 ore.
Docenti
Esperto di sicurezza- Esperto di percezione sensoriale e processi cognitivi
Metodologia didattica
La didattica alternerà momenti di esposizione teorica ad esercitazioni pratiche volte a misurare le soglie di percezione, il riconoscimento sensoriale, la definizione di un vocabolario e di una descrizione condivisa delle condizioni di pericolo.
Destinatari
RSPP, RLS, Preposti, Lavoratori e tutti coloro che vogliono acquisire una maggiore consapevolezza della proprio modo e quello degli altri di interagire con l’ambiente e di reagire alle minacce percepite.
Attestati
Il corso è valido ai fini dell’aggiornamento in materia di sicurezza per Lavoratori, Preposti, RSPP e RLS.