Tecniche di comunicazione efficace apprese applicandole in cucina
L’esortazione contenuta nel titolo sottolinea la similitudine tra linguaggio e cibo. Roland Bartes nel 1961 sostiene che il nutrimento è un sistema di comunicazione, un vero e proprio linguaggio autonomo in cui i singoli alimenti costituiscono le parole, mentre le relazioni tra di essi (tecniche, abitudini, modalità di consumo) formano una sorta di struttura sintattica riconoscibile.
Partendo da cibo cucinato collegialmente, i partecipanti saranno impegnati in esercizi di comunicazione e cace e di esposizione pubblica, al fine di rendere evidenti le dinamiche della comunicazione e gli accorgimenti da adottare per dare efficacia ai propri messaggi.
Il corso ha i seguenti obiettivi:
- condividere le caratteristiche della comunicazione efficace;
- delineare il nesso tra percezione, immagini mentali, linguaggio e narrazione;
- fornire indicazioni per la costruzione di un linguaggio chiaro e diretto;
- suggerire accorgimenti per gestire lo stress connesso alla comunicazione;
- esercitare la capacità dei partecipanti ad adottare le buone tecniche apprese.
Programma
- Pensiero, parole ed opere
- Le percezioni e il linguaggio. I descrittori
- Le parole e la narrazione
- Esercitazione sulla preparazione di un piatto. Fase conviviale
- La comunicazione come negoziazione e vendita
- La gestione delle emozioni?
- Role playing
Metodologia
Utilizzare la preparazione di un piatto e la sua condivisione come elemento su cui esercitare gli apprendimenti, ha il vantaggio di slegare il linguaggio dal lessico tipico delle organizzazioni spesso usurato e ripetitivo e di ancorarsi all’esperienza personale ed emotiva individuale. I riferimenti ricorrenti alle terminologie alimentari e gastronomiche hanno una funzione metodologica e non richiedono ai partecipanti specifiche competenze preliminari.
Docenti
Esperto di comunicazione.
Chef.
Durata
Una giornata.