

Gazzetta di Mantova, 10 ottobre 2020
Gazzetta di Mantova, 10 ottobre 2020
Dal corso interattivo “Sapori del tempo. La cucina Mantovana della Signora Mirella Pini. 7 ottobre 2020
Dal corso live interattivo “Le marinature di pesce e di verdure”.
Chef Riccardo Cominardi. per La Scuola di Cucina intelligente
9 giugno 2020
E’ stato presentato negli scorsi giorni il Rapporto Coop 2020 sui consumi e gli stili di vita degli italiani che mette in luce la situazione creatasi a seguito della pandemia da Covid19. Solo per il l’Italia il Pil si attesta a -9,5% e solo nel 2023 (per i più pessimisti nel 2025) si assesterà ai
Fotografia di Di Flavio Piacenza – Opera propria Oltre alla farina, allo zucchero, al latte, alle uova, l’aria, o un altro gas, costituisce un ingrediente fondamentale della pasticceria e della panificazione. La lievitazione non è altro che un processo per il quale un gas viene inglobato o si forma in un impasto per conferirgli una
Tratto da: https://www.unioneitalianafood.it I cereali agli albori dell’uomoL’uomo ha cominciato a coltivare migliaia di anni fa e fin dall’età della pietra i cereali hanno avuto un ruolo fondamentale nell’alimentazione umana. In principio fu il “Granose”I cereali per la prima colazione sono tuttavia un prodotto recente. Il primo cereale da colazione fu inventato nel 1863 da
Tratto da: http://www.merendineitaliane.it/wp-content/uploads/Cs-Doxa-Unione-Italiana-Food-Italiani-e-merendine.pdf Una ricerca commissionata alla Doxa da Unione Italiana Food ha analizzato il vissuto degli italiani con le merendine andando a vedere come è cambiato nel tempo: dall’età scolare alla fase adulta.Oggi le consumano 6 italiani su 10, in media 2 volte a settimana: le merendine non hanno dunque perso consensi ma hanno
Corsi di cucina per appassionati La Scuola di Cucina intelligente è sicuramente il progetto più longevo e che ha accompagnato in questi anni tutta la vita di Magazzino Alimentare. Ormai sono migliaia i partecipanti ai corsi che si sono succeduti negli anni. Con un po’ orgoglio riporto di seguito il ‘decalogo’ della Scuola di Cucina Intelligente