

La nostra storia attraverso esperienze di cucina insieme.
La nostra storia attraverso esperienze di cucina insieme.
Tratto dalla rivista “Le Scienze” – luglio 2020 – Rubrica “Pentole & Provette” di D. Bressanini Dipende dalla bevanda prescelta e dall’effetto che si desidera ottenere. La differenza fra le varie tipologie di tè è dovuta al diverso grado di ossidazione delle foglie dopo la raccolta, processo che può essere controllato e manipolato. Ad esempio,
Inauguriamo oggi una nuova rubrica che attinge alla nostra storia, ai nostri tentativi di creare un modo intelligente per fare cucina nella consapevolezza degli ingredienti, nella conoscenza delle tecniche e delle tecnologie, nel piacere di condividere una passione comune. Con ricette per chi è alle prime armi e proposte più evolute, con professionisti competenti e
Bere un grappino o un altro superalcolico alla fine di un pasto aiuta a digerire solo se durante il pasto non abbiamo bevuto vino. Altrimenti fa l’effetto opposto. L’alcool infatti stimola la secrezione dei succhi gastrici nello stomaco accelerando la digestione, ma solo fino a un certo punto: oltre un certo limite il suo effetto
La Scuola di Cucina Intelligente, un marchio di Magazzino Alimentare, si occupa della divulgazione della cultura gastronomica attraverso l’indicazione delle corrette pratiche di cucina, scelta e trattamento degli ingredienti, spunti di corretta nutrizione. Per esperienza e credibilità le nostre proposte hanno trovato divulgazione e partecipazione anche attraverso aziende che hanno individuato nei corsi della Scuola
Prendere compresse di vitamina C per integrare quelle già presenti in una dieta quotidiana equilibrata è perfettamente inutile, per il raffreddore, l’influenza, l’invecchiamento o qualsiasi altro malanno. Ci crediamo praticamente tutti e ovunque anche perché divulgatore della notizia è stato un doppio premio Nobel (per la chimica e per la pace), Linus Pauling nel 1968.
Un po’ di ordine a tavola dopo tanti consigli, troppe diete, troppe mode. Ci aiuta Tim Spector , docente di epidemiologia genetica al King’s College di Londra, con il suo libro Presi per la gola, provocatorio nel sottotitolo Perchè tutto quello che ci hanno detto sul cibo è sbagliato (ediz. Bollati Boringhieri pag. 216, €
Con soddisfazione registriamo l’attenzione raccolta in giro per il mondo fra gli stranieri appassionati di cucina italiana (i corsi si tengono anche in inglese e spagnolo) e gli italiani nel mondo, felici di poter preparare e gustare qualcosa di originale (inteso come provenienza!): così è accaduto con gli amici della Nuova Zelanda e del Brasile,
Continua la collaborazione con l’Università degli Studi di Brescia in forza della convenzione che prevede lo svolgimento di tirocini formativi per studenti iscritti al corso di laurea in Dietistica con la frequenza, a titolo gratuito, dei corsi della Scuola di Cucina intelligente, utili allo svolgimento del tirocinio curriculare e di orientamento previsto dal loro piano
Tratto dalla rivista “Le Scienze” – ottobre 2020 – Rubrica “Pentole & Provette” di D. Bressanini Il riso è la coltura alimentare più importante per circa la metà della popolazione mondiale e le risaie coprono più del 9% di tutta la terra coltivabile sul globo. A differenza degli altri cereali, il riso necessita di un