

FORSE E‘ PIU’ PRATICO ED ECONOMICO ACQUISTARE LE VERDURE AL SUPERMERCATO, MA SE LE COLTIVIAMO NOI SAPPIAMO COSA MANGIAMO E, SOPRATTUTTO, VEDER CRESCERE UNA PIANTA CI FA STAR BENE CON NOI STESSI. BUON LAVORO!
FORSE E‘ PIU’ PRATICO ED ECONOMICO ACQUISTARE LE VERDURE AL SUPERMERCATO, MA SE LE COLTIVIAMO NOI SAPPIAMO COSA MANGIAMO E, SOPRATTUTTO, VEDER CRESCERE UNA PIANTA CI FA STAR BENE CON NOI STESSI. BUON LAVORO!
Tratto dalla rivista “Le Scienze” – marzo 2020 – Rubrica “Pentole & Provette” di D. Bressanini Le proprietà emulsionanti di questi additivi alimentari li rendono adatti a moltissime applicazioni. Lecitina, questa sconosciuta. Nel 1846 il chimico francese Maurice Gobley isolò dal tuorlo d’uovo una sostanza di colore arancione che, in studi successivi, si rivelò essere
E’ il titolo di un interessante studio promosso da AIFOS https://aifos.org/home/news/int/mondo_aifos e curato da Silvia Pellegrino insieme ad alcuni collaboratori che indaga sulla possibilità che la prevenzione di alcuni rischi lavorativi legati alla salute possa partire da un corretto stile alimentare. Il quaderno fornisce informazioni e consigli per motivare al cambiamento o miglioramento di alcuni
Nel centro storico di Brescia, in contrada del Carmine, si parla verace e si mangia autentico all’Osteria “I Dù dela Contrada”, progetto di qualche anno fa promosso da Davide e Andrea (sono loro i “Dù”) che hanno trovato in Matteo, giovane chef diplomatosi all’Istituto alberghiero cittadino, il complice arguto e appassionato necessario per rivitalizzare la
Il consumo di tisane nel periodo di inizio della pandemia ha avuto un’impennata straordinaria. Basti pensare che a metà marzo del 2020, due settimane dopo la dichiarazione della quarantena, il consumo del segmento delle camomille ha avuto un incremento di oltre il 70% (dati Nielsen Market Track). Continua sul nostro articolo….
Continua la pubblicazione delle ricette che hanno segnato la nostra storia e creato il pubblico della Scuola di Cucina Intelligente. Con gli chef Roberto Carcangiu e Walter Zanoni
Il libro di Gianfranco Pacchioni W la CO2 Possiamo trasformare il piombo in oro?, Bologna, Il Mulino, 2021, pp. 206, è un libro bellissimo. Il titolo e la copertina, forse eccessivamente disinvolti, non fanno presagire la straordinaria varietà di temi, l’accuratezza dei riferimenti, la leggibilità (per chi ha qualche rudimento di chimica generale) di questo
Tratto dalla rivista “Le Scienze” – gennaio 2021 – Rubrica “Pentole & Provette” di D. Bressanini Come preparare un dolce al cucchiaio grazie a un meccanismo che ammorbidisce la polpa del frutto Frutto di origine cinese poi diffusa in altri paesi asiatici vien introdotta in Italia alla fine del XIX secolo. Durante la fase di
Origini Storia del riso in Italia Caratteristiche della pianta. Coltivazione e condizioni ambientali Fasi di preparazione del riso alimentare Valore dietetico e composizione chimica Frodi alimentari e legislazione Varietà e classificazione Il riso nella cucina italiana Altri tipi di riso Riso parboiled e riso integrale La scelta del riso La conservazione La cottura Leggi l’intero
Continua la pubblicazione delle ricette che hanno segnato la nostra storia e creato il pubblico della Scuola di Cucina Intelligente. Tocca ancora a Beppe Maffioli del Ristorante Carlomagno (Cellatica-Bs) che propone il tema dei bolliti e degli arrosti. Diego Sales, in gioventù sous chef di Beppe, si sbizzarrisce, com’è la sua indole, nel Pesce Azzurro.